Il testa e spalle (noto anche come testa e spalle superiore) è un modello grafico di inversione di tendenza che si trova dopo un trend rialzista o ribassista. Ci sono due tipi di testa e spalle: un testa e spalle standard e un modello testa e spalle rovesciato.
Il modello standard indica un possibile movimento al ribasso dopo un trend al rialzo, mentre il pattern testa e spalle rovesciato indica un potenziale movimento al rialzo dopo una tendenza al ribasso. Questa lezione riguarda il modello standard e ci mostra due modi per usarlo per cercare possibili opportunità di vendita.
Identificare il testa e spalle modello standard
Il modello standard testa e spalle è identificato dalla spalla sinistra, testa, spalla destra e scollatura. Questo modello appare dopo un trend al rialzo e segnala una possibile inversione al ribasso.
![Paolo Serafini Topborsa](https://www.topborsa.com/wp-content/uploads/2016/12/Testa-e-Spalle.png)
Tradare il testa e spalle standard: metodo uno
Una volta identificato un modello testa e spalle in un trend rialzista e la spalla destra è stata completata, si può cercare di entrare con un ordine di vendita, una volta che il prezzo rompe attraverso la “scollatura”. Attendere che una candela chiuda al di sotto della “scollatura” prima di entrare a mercato, per evitare una falsa rottura.
Lo stop loss può essere collocato al di sopra della spalla destra.
Il livello di take profit viene calcolato misurando la distanza tra la testa e la “scollatura” del pattern, ponendo il target alla stessa distanza dalla “scollatura” nella direzione della rottura.
Tradare il testa e spalle standard: metodo due
Il secondo modo per operare con testa e spalle standard è quello di attendere che il prezzo rompa sotto la “scollatura” (supporto rotto) come nel primo esempio e quindi cercare di mettere un ordine di vendita sul nuovo test della “scollatura” (supporto rotto ora diventa resistenza).
Lo stop loss sarebbe stato posizionato al di sopra della nuova area di resistenza.
L’obiettivo di profitto (target) rimarrebbe lo stesso come nel primo metodo, in cui si misura la distanza dalla testa alla “scollatura” e quindi si posiziona il target alla stessa distanza, dalla “scollatura” verso il basso.
Sommario
In questa lezione, avete imparato che:
- il testa e spalle standard è un modello di inversione ribassista che si verifica dopo una tendenza rialzista.
- è possibile tradare il pattern testa e spalle attendendo che una candela rompa e chiuda sotto il livello della“scollatura”. Lo stop loss va posizionato al di sopra della spalla destra e il target alla stessa distanza dalla testa alla “scollatura” nella direzione della rottura.
- è anche possibile operare con il testa e spalle aspettando che il prezzo rompa il livello della “scollatura” e quindi attendere fino a quando la scollatura è ritestata come resistenza. Lo stop loss va posizionato al di sopra del livello di resistenza e il target di profitto va posto alla stessa distanza verso il basso dalla “scollatura”, prendendo l’altezza dalla testa alla “scollatura” stessa.